˙ Caldo Focolare

Zuppa di Ceci

Zuppa di Ceci
Difficoltà: 2
Dosi per: 4
  • Preparazione: 5.4 minuti
  • Cottura: 3 minuti
  • Costo: medio

PRESENTAZIONE

La zuppa di ceci è un piatto nutriente e confortevole, ideale per scaldarsi durante le fredde giornate invernali. La ricetta tradizionale italiana è perfetta per chi cerca un'alimentazione sana e ricca di proteine vegetali.

INGREDIENTI

Ingredienti per 4 porzioni
Sale: 1.00 q.b.
pepe: 1.00 q.b.
Sedano: 1.00 gambo
Passata di Pomodoro: 200.00 ml
Olio extravergine di oliva: 2.00 cucchiai
Rosmarino: 1.00 rametto
Timo fresco: 1.00 q.b.
Cipolla: 1.00 unità
Carota: 1.00 unità
Alloro: 1.00 foglia
Porro: 1.00 unità
ceci secchi: 300.00 g

PREPARAZIONE

  1. Per preparare la zuppa di ceci, mettete in ammollo i ceci in abbondante acqua per almeno 12 ore o preferibilmente per tutta la notte.
  2. Dopo l'ammollo, scolate e risciacquate i ceci sotto acqua corrente.
  3. Mondate il porro eliminando la base e le foglie più esterne, quindi affettatelo a rondelle sottili.
  4. Pelate la carota e tritatela finemente. Mondate il sedano togliendo la base e tritatelo.
  5. Tritate anche la cipolla finemente.
  6. In una casseruola, scaldate l'olio extra vergine di oliva e aggiungete il trito di verdure. Unite un mestolo di acqua e lasciate stufare a fuoco dolce per circa 10 minuti.
  7. Unite i ceci precedentemente scolati e aggiungete un mazzetto di rosmarino e alloro legati insieme con dello spago da cucina per facilitarne la rimozione successiva. Coprite il tutto con acqua.
  8. Versate anche la passata di pomodoro nella casseruola, poi coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore e mezzo, controllando di tanto in tanto il livello dell'acqua e aggiungendone se necessario.
  9. A fine cottura, eliminate il mazzetto odoroso e salate la zuppa a vostro gusto.
  10. Prelevate un mestolo di ceci con un poco del loro liquido di cottura e frullateli con un mixer a immersione per ottenere una crema liscia.
  11. Rimettete la crema di ceci nel tegame e mescolate bene per amalgamare.
  12. Prima di servire, regolate di sale e pepe secondo il proprio gusto e aggiungete delle foglioline di timo fresco per dare una nota profumata.
  13. Servite la zuppa di ceci calda, con un giro di olio extravergine di oliva a crudo e una macinata di pepe nero. Se gradite, accompagnate con crostini di pane tostato aggiungendo un tocco croccante al vostro piatto.

Advertisement

Place your ads here for maximum visibility!

Ad 1 Ad 2