˙ Caldo Focolare

Struffoli tradizionali napoletani

Struffoli tradizionali napoletani
Difficoltà: 3
Dosi per: 6
  • Preparazione: 9 minuti
  • Cottura: 5 minuti
  • Costo: medio

PRESENTAZIONE

Gli struffoli sono un'opera d'arte della pasticceria napoletana, tanto deliziosi quanto decorativi. Piccole palline di impasto fritto e immerse in miele, sono il simbolo delle festività natalizie nelle case del sud Italia.

INGREDIENTI

Ingredienti per 6 porzioni
Uova: 3.00 unità
Zucchero: 50.00 grammi
Burro: 75.00 grammi
Tuorli: 2.00 unità
Farina: 500.00 grammi
Sale: 1.00 pizzico
Scorza di limone: 1.00 unità
Bicarbonato: 3.00 grammi
Liquore all'anice: 25.00 ml
Scorza d'arancia: 1.00 unità
Olio per friggere: 1000.00 ml
Miele: 300.00 grammi
Zuccherini colorati: 50.00 grammi
Scorza d'arancia candita: 50.00 grammi
Ciliegie candite: 10.00 unità

PREPARAZIONE

  1. Setacciare la farina sulla spianatoia e formare una fontana.
  2. Aggiungere un pizzico di sale, lo zucchero e il bicarbonato al centro.
  3. Tagliare il burro a cubetti e sistemarlo al centro della fontana.
  4. Iniziare a impastare il burro con lo zucchero.
  5. Aggiungere le uova una alla volta e continuare a impastare.
  6. Incorporare i tuorli nel composto.
  7. Versare il liquore all'anice, la scorza di limone e quella d'arancia grattugiate.
  8. Impastare fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.
  9. Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e lasciar riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
  10. Prendere una parte di impasto e formare filoncini spessi circa 1 cm.
  11. Tagliare i filoncini in piccoli tocchetti di 0.5 cm e adagiarli su un vassoio con canovaccio.
  12. Scaldare l'olio in una pentola profonda fino a 170°-180°C.
  13. Friggere pochi pezzi alla volta e finché non risultano ben dorati (circa 2-3 minuti).
  14. Scolare su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  15. In un tegame, scaldare il miele con un po' di zucchero a fuoco dolce.
  16. Aggiungere le scorze di limone e arancia grattugiate e cubetti di arancia candita.
  17. Mescolare gli struffoli nel miele finché ben rivestiti.
  18. Trasferire gli struffoli in un piatto da portata e decorare con zuccherini, scorze di arancia candita e ciliegie candite.

Advertisement

Place your ads here for maximum visibility!

Ad 1 Ad 2