˙ Caldo Focolare

Risotto allo Zafferano

Risotto allo Zafferano
Difficoltà: 2
Dosi per: 4
  • Preparazione: 36 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Costo: medio

PRESENTAZIONE

Delizioso risotto alla milanese arricchito con pistilli di zafferano e Grana Padano per un sapore intenso e cremoso.

INGREDIENTI

Ingredienti per 4 porzioni
Burro: 40.00 grammi
Sale: 1.00 q.b.
Olio d'oliva: 30.00 ml
Vino bianco: 100.00 ml
Brodo Vegetale: 1200.00 ml
Riso Carnaroli: 320.00 grammi
Zafferano in pistilli: 0.50 grammi
Cipolla: 1.00 grande
Grana Padano DOP: 60.00 grammi
Acqua per l'infusione: 50.00 ml

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa mettete i pistilli di zafferano in una ciotolina e copriteli con 50 ml di acqua. Lasciateli in infusione per almeno 2 ore o, preferibilmente, per tutta la notte.
  2. Nel frattempo, preparate il brodo vegetale (potete usare un dado vegetale se preferite una preparazione più veloce) e tenetelo in caldo.
  3. Mondate e tritate la cipolla molto finemente, poi versatela in una padella con un giro d’olio d'oliva.
  4. Accendete il fuoco al minimo e fatela appassire dolcemente per circa 10 minuti; per aiutarvi potete aggiungere un pizzico di sale o un mestolino di brodo.
  5. Quando la cipolla sarà morbida e traslucida, versate il riso Carnaroli e tostatelo per un paio di minuti, mescolando continuamente e tenendo il fuoco basso per evitare di bruciarla.
  6. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente la parte alcolica.
  7. Iniziate a bagnare il riso con il brodo caldo, un mestolo per volta, aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne un altro. Mantenete un bollore leggero e costante.
  8. Quando il riso sarà quasi a cottura, unite lo zafferano con il suo liquido di infusione.
  9. Mescolate bene e finite di cuocere il riso, regolando di sale se necessario.
  10. Una volta terminata la cottura, spegnete il fuoco e mantecate con il burro e il Grana Padano DOP grattugiato, entrambi precedentemente conservati in frigo.
  11. Aggiungete ancora un po' di brodo, quanto basta per ottenere la giusta consistenza, poi amalgamate scuotendo il tegame per formare la classica “onda”.
  12. Impiattate il vostro risotto allo zafferano e guarnite con i pistilli di zafferano tenuti da parte.

Advertisement

Place your ads here for maximum visibility!

Ad 1 Ad 2