˙ Caldo Focolare

Piadina Romagnola Fatta in Casa

Piadina Romagnola Fatta in Casa
Difficoltà: 1
Dosi per: 8
  • Preparazione: 27 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Costo: medio

PRESENTAZIONE

La piadina romagnola è una specialità della tradizione culinaria italiana, tipica della regione Emilia-Romagna. Questa ricetta vi guida nella preparazione delle autentiche piadine fatte in casa, croccanti fuori e morbide dentro, perfette da farcire a piacere.

INGREDIENTI

Ingredienti per 8 porzioni
Farina 00: 500.00 grammi
Sale fino: 10.00 grammi
acqua tiepida: 250.00 millilitri
Bicarbonato: 5.00 grammi
Strutto: 60.00 grammi

PREPARAZIONE

  1. In una ciotola capiente, versate la farina, il sale, il bicarbonato e lo strutto.
  2. Iniziate ad impastare gli ingredienti con le mani, aggiungendo gradualmente l'acqua tiepida fino a quando la farina non avrà assorbito completamente il liquido.
  3. Trasferite l'impasto su un piano di lavoro e continuate a lavorarlo fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Questo dovrebbe richiedere circa 10 minuti di lavorazione manuale.
  4. Coprite l'impasto con una ciotola e lasciatelo riposare per circa 30 minuti per consentire al glutine di rilassarsi.
  5. Dividete l'impasto in 8 pezzi uguali utilizzando un tarocco o un coltello ben affilato. Formate delle palline portando i bordi verso il basso e roteandole sul piano.
  6. Coprite le palline risultanti con un panno umido e lasciatele riposare per ulteriori 10 minuti.
  7. Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Nel frattempo, schiacciate delicatamente una pallina d'impasto con le mani su un piano leggermente infarinato e stendetela usando un mattarello fino a ottenere una forma tonda, con uno spessore di 2-3 mm e un diametro di circa 24 cm.
  8. Non appena la padella sarà ben calda, adagiate la piadina al suo interno. Cuocetela per circa 2-3 minuti per lato, girandola una volta e assicurandovi che entrambi i lati siano uniformemente dorati.
  9. Sistemate la piadina cotta su un piatto o un tagliere e copritela con un canovaccio per mantenerla morbida.
  10. Ripetete il procedimento con le restanti palline d'impasto, impilandole man mano che sono pronte.

Advertisement

Place your ads here for maximum visibility!

Ad 1 Ad 2