˙ Caldo Focolare

Pasta allo Scarpariello

Pasta allo Scarpariello
Difficoltà: 2
Dosi per: 4
  • Preparazione: 27 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Costo: medio

QUELLO CHE TI SERVE

PRESENTAZIONE

La pasta allo scarpariello è un classico della cucina partenopea, caratterizzata da un condimento semplice e saporito a base di pomodorini datterini, formaggio grattugiato e basilico fresco. Questo piatto nasce dalla tradizione di riutilizzare gli ingredienti avanzati e mescolarli sapientemente per ottenere una pasta gustosa e profumata.

INGREDIENTI

Ingredienti per 4 porzioni
Sale: 1.00 q.b.
Spaghetti: 320.00 g
Pecorino Romano: 80.00 g
Olio extravergine d'oliva: 40.00 ml
Aglio: 2.00 spicchi
Basilico fresco: 15.00 g
Parmigiano Reggiano DOP: 80.00 g
Pomodorini datterini: 400.00 g
Peperoncino fresco lungo: 1.00 pezzo

PREPARAZIONE

  1. Iniziate ponendo sul fuoco una pentola con l'acqua per cuocere la pasta; al bollore, salate.
  2. Lavate i pomodorini datterini e divideteli a metà.
  3. Prendete il peperoncino fresco lungo, spuntatelo, apritelo, togliete i semini, tagliatelo a striscioline e tritatelo.
  4. Grattugiate il Pecorino romano e il Parmigiano Reggiano DOP.
  5. In un tegame capiente, scaldate l'olio extravergine d'oliva, aggiungete il peperoncino tritato e l'aglio intero sbucciato.
  6. Fate soffriggere per circa 2 minuti, mescolando di tanto in tanto; poi aggiungete i datterini e cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti.
  7. Nel frattempo, lessate gli spaghetti al dente.
  8. Una volta che il sugo di datterini sarà pronto, salatelo, togliete l'aglio e aggiungete parte delle foglie di basilico.
  9. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura per creare una cremina deliziosa.
  10. Scolate gli spaghetti al dente, conservando un paio di mestoli di acqua di cottura e versateli direttamente nel tegame con il condimento.
  11. A fuoco medio-basso, mantecate gli spaghetti con il sugo, aggiungendo acqua di cottura al bisogno per mantenere una consistenza cremosa.
  12. Spegnete il fuoco, aggiungete il Pecorino e il Parmigiano a più riprese, alternando con altra acqua di cottura al bisogno, mescolando di continuo.
  13. Profumate ancora con delle foglioline di basilico.
  14. Servite subito la pasta allo scarpariello aggiungendo altro basilico fresco su ciascun piatto.

Advertisement

Place your ads here for maximum visibility!

Ad 1 Ad 2