˙ Caldo Focolare

Passatelli al Brodo di Carne

Passatelli al Brodo di Carne
Difficoltà: 2
Dosi per: 4
  • Preparazione: 27 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Costo: medio

QUELLO CHE TI SERVE

PRESENTAZIONE

Un piatto tradizionale dell'Emilia Romagna, i passatelli sono una deliziosa specialità a base di pangrattato e Parmigiano Reggiano DOP. Perfetti se serviti in un ricco brodo di carne, diventano un confortevole piatto caldo ideale per le fredde giornate invernali.

INGREDIENTI

Ingredienti per 4 porzioni
Uova: 3.00 unità
Farina 00: 30.00 g
Sale: 1.00 q.b
pangrattato: 150.00 g
Parmigiano Reggiano DOP: 100.00 g
limone (scorza): 1.00 unità
noce moscata (grattugiata): 1.00 q.b
brodo di carne: 1.50 l
parmigiano reggiano (per condire): 20.00 g
pepe nero (macinato): 1.00 q.b

PREPARAZIONE

  1. Iniziate preparando un buon brodo di carne con carni miste, sedano, carota, cipolla e aromi a piacere. Portatelo a ebollizione e lasciatelo cuocere lentamente mentre preparate i passatelli.
  2. Grattugiate la scorza di un limone, cercando di evitare la parte bianca che potrebbe risultare amara.
  3. In una ciotola grande, sbattete leggermente le uova con un pizzico di sale.
  4. Mescolate il pangrattato e il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato in una ciotola. Aggiungete anche la farina e la scorza di limone, insieme alla noce moscata grattugiata.
  5. Unite le uova sbattute al composto di ingredienti secchi e iniziate ad amalgamare usando una spatola, poi proseguite a mano fino a ottenere un impasto liscio, compatto ed elastico.
  6. Formate un panetto con l'impasto e, se non volete utilizzarlo subito, avvolgetelo in pellicola trasparente per farlo riposare per almeno 30 minuti, fino a 2 ore in frigorifero.
  7. Quando siete pronti, mettete sul fuoco il brodo di carne e portatelo quasi a ebollizione, ma evitate che diventi troppo vigoroso.
  8. Inserite parti dell'impasto in uno schiacciapatate dai fori larghi almeno 4 mm, e schiacciate l'impasto direttamente nel brodo.
  9. Con un coltello, tagliate i passatelli appena formati alla lunghezza desiderata, solitamente intorno ai 5 cm.
  10. Cuocete i passatelli finché non riaffiorano sul brodo, segno che sono pronti. Scolateli con delicatezza direttamente nei piatti o in una zuppiera.
  11. Servite i passatelli ben caldi, con una spolverata extra di Parmigiano Reggiano DOP e pepe nero macinato fresco, se lo desiderate.

Advertisement

Place your ads here for maximum visibility!

Ad 1 Ad 2