˙ Caldo Focolare

Pappa al Pomodoro Tradizionale

Pappa al Pomodoro Tradizionale
Difficoltà: 1
Dosi per: 4
  • Preparazione: 108 minuti
  • Cottura: 60 minuti
  • Costo: medio

PRESENTAZIONE

La pappa al pomodoro è un piatto tipico della tradizione toscana, semplice e genuino. Preparata con pochi ingredienti, lega la dolcezza dei pomodori con la rustica consistenza del pane toscano, arricchiti dal profumo inconfondibile del basilico.

INGREDIENTI

Ingredienti per 4 porzioni
Acqua: 500.00 ml
Sale: 1.00 cucchiaino
Polpa di pomodoro: 800.00 g
Aglio: 3.00 spicchi
Olio extravergine di oliva: 30.00 ml
Basilico fresco: 10.00 foglie
Pane toscano: 300.00 g

PREPARAZIONE

  1. In un tegame, scaldate leggermente l'olio extravergine di oliva su fiamma bassa.
  2. Sbucciate gli spicchi d'aglio e tagliateli a fettine sottili. Se preferite un sapore meno intenso, lasciate gli spicchi interi in camicia e rimuoveteli dopo la cottura.
  3. Fate soffriggere l'aglio nell'olio fino a quando non diventa dorato, poi unite la polpa di pomodoro e aggiungete un cucchiaino di sale.
  4. Lasciate cuocere il sugo dolcemente per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  5. Nel frattempo, tagliate il pane toscano a fette e dividete ogni fetta a metà.
  6. Quando il sugo è pronto, allungatelo con circa 500 ml d'acqua, adattando la quantità di acqua al tipo di pane che utilizzerete.
  7. Unite le fette di pane al sugo, spezzettandole se necessario, premendo leggermente con il mestolo per immergerle del tutto.
  8. Coprite il tegame con un coperchio e lasciate riposare per circa 10 minuti, in modo che il pane assorba completamente il pomodoro.
  9. Trascorso il tempo di riposo, rimettete il tegame su fiamma bassa e cuocete la pappa per ulteriori 10 minuti, fino a che il pane non si sia sfaldato completamente creando una consistenza vellutata.
  10. Spegnete il fuoco, regolate di sale e aggiungete un filo d'olio extravergine di oliva a crudo e le foglie di basilico spezzettate.
  11. Mescolate bene e servite la pappa al pomodoro calda, tiepida o fredda, guarnendo ogni piatto con un ulteriore filo d'olio e fresche foglioline di basilico.

Advertisement

Place your ads here for maximum visibility!

Ad 1 Ad 2