˙ Caldo Focolare

Panini al Latte

Panini al Latte
Difficoltà: 3
Dosi per: 16
  • Preparazione: 36 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Costo: medio

QUELLO CHE TI SERVE

PRESENTAZIONE

Deliziosi e soffici panini al latte, ideali per essere farciti con ingredienti dolci e salati.

INGREDIENTI

Ingredienti per 16 porzioni
Uova: 1.00 unità
Zucchero: 50.00 g
Burro: 80.00 g
Farina 00: 300.00 g
Latte: 250.00 ml
Sale: 10.00 g
Farina Manitoba: 200.00 g
Lievito di birra secco: 7.00 g
Latte (per spennellare): 20.00 ml

PREPARAZIONE

  1. Mettete il burro in un pentolino e scaldatelo a fuoco dolce fino a quando non si scioglie completamente. Lasciatelo intiepidire.
  2. In una ciotola, setacciate insieme la farina 00 e la farina Manitoba. Aggiungete lo zucchero e il lievito di birra secco.
  3. Versate il latte a temperatura ambiente nella ciotola con le farine e mescolate con un tarocco fino ad amalgamare gli ingredienti.
  4. Iniziate ad impastare a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo. A questo punto, aggiungete il burro fuso e successivamente il sale.
  5. Continuate ad impastare nella ciotola, poi trasferite l'impasto su un piano di lavoro leggermente oleato. Lavoratelo per circa 10 minuti, fino a farlo diventare liscio ed elastico.
  6. Pirlate l'impasto per ottenere una forma sferica e mettetelo in una ciotola leggermente imburrata. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo e senza correnti.
  7. Dopo la lievitazione, dividete l'impasto in due filoncini e poi in circa 16 bocconcini del peso di circa 50 g ciascuno.
  8. Modellate ogni bocconcino in una forma ellittica. Infarinate leggermente le dita, piegate gli estremi verso il centro e pirlate per ottenere dei panini.
  9. Disponete i panini su una teglia rivestita con carta forno. Mescolate l'uovo con il latte e spennellate i panini.
  10. Lasciate lievitare i panini ancora per circa 30 minuti.
  11. Preriscaldate il forno statico a 180°C e cuocete per circa 15-20 minuti, finché i panini non risultano dorati.
  12. Una volta cotti, trasferiteli su una gratella per raffreddarli prima di servirli con confetture, marmellate, creme dolci o salumi e formaggi a piacere.

Advertisement

Place your ads here for maximum visibility!

Ad 1 Ad 2